LEPTONI
E ADRONI La materia che ci circonda è composta da tre tipi di particelle: gli elettroni, i neutroni ed i protoni, che si uniscono per formare gli atomi. Considerando la struttura degli atomi è possibile porsi
una domanda: noi sappiamo che le particelle che compongono il nucleo risentono dellinterazione forte; sappiamo inoltre che gli elettroni
girano intorno al nucleo come la luna intorno alla terra, ma perchè lelettrone non
risente della forza nucleare molto più intensa di quella
elettronica quando nel suo moto si trova molto vicino al nucleo? Oggi sappiamo che le interazioni forti
avvengono tra i partoni che compongono le particelle interagenti, così
solo le particelle composte da quarks risentono di questa
interazione.
I leptoni sono particelle elementari, cioè non sono composte da altre particelle più piccole come succede per gli adroni con i quarks. Dai risultati dei più moderni esperimenti risulta altamente improbabile che si possano scoprire nuove famiglie di leptoni. Una delle più precise misure che si stanno eseguendo per la massa di una particella riguarda quella dei neutrini elettronici (ne). Oggi i più recenti risultati indicano che questa è minore di 1.07·10-35 Kg (un numero piccolissimo, 34 zeri!!!!); per quanto si dica che i neutrini sono particelle a massa nulla, molte teorie, soprattutto astrofisiche, portano a concludere che i neutrini devono avere una massa, anche se piccolissima. Gli adroni, essendo composti da partoni,
risentono di tutte e quattro le interazioni fondamentali della
fisica. In natura le uniche particelle stabili (cioè
che non decadono) sono lelettrone,
il protone, il fotone ed i neutrini
(anche il neutrone, fuori dal nucleo atomico, decade con un
tempo di dimezzamento di dieci minuti, |