IL
NEUTRONE
quindi molto più grande e pesante (circa 1839 volte)
dellelettrone.
Come abbiamo accennato, il neutrone è un
adrone e quindi risente delle interazioni forti: sono di
questo tipo le forze nucleari che regolano la vita dei nuclei atomici. La teoria della Cromodinamica Quantistica ci insegna che i
neutroni sono composti di tre quarks, per lesattezza due
down ed un up (n=ddu). L ipotesi dellesistenza del neutrone nel nucleo fu avanzata da Rutherford nel 1920 (tredici anni prima della sua scoperta), per superare le insormontabili difficoltà legate allipotesi protone-elettrone nei nuclei. Dopo la scoperta della struttura atomica da parte di
Rutherford, i fisici si domandavano da cosa fosse formato il nucleo; infatti, sapevano
solo che aveva carica elettrica positiva pari a quella degli
elettroni atomici (Z) e che le masse atomiche degli isotopi di ogni elemento erano
circa uguali ad A volte la massa del protone (la massa degli elettroni è
trascurabile rispetto a quella dei protoni), dove A è sempre più grande di Z
(tranne che per lidrogeno Nel 1930, Bothe e Becker osservarono lemissione di radiazione neutra mentre bombardavano con particelle a su campioni di berilio (come Rutherford aveva fatto con loro). La possibile presenza del neutrone anche fuori dal nucleo negava che questo fosse un aggregato di elettrone e protone come ipotizzato da Rutherford. Dopo questa scoperta si sviluppò un'intensa ricerca per comprendere il tipo di radiazione. Nel 1932 Chadwick, sulla base dei risultati di alcuni esperimenti da lui eseguiti su questa nuova radiazione, constatò che questa non poteva essere radiazione elettromagnetica. Fece altresì lipotesi che si trattasse di una nuova particella neutra. I risultati sperimentali furono spiegati supponendo che si trattasse di una particella neutra di massa circa uguale a quella del protone, il neutrone. Come riconoscimento per i risultati ottenuti con le sua ricerche, Chadwick fu insignito del premio Nobel per la fisica nel 1935. |