![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Un nanometro (10-9 metri)Altri due passi nel nostro viaggio ed incontriamo le molecole. Queste sono composte da un insieme di due o più atomi che, pur rimanendo distinti, mettono in comune i loro elettroni più lontani dai nuclei; in questo modo si ottengono proprietà chimiche e fisiche altrimenti impossibili. Sono questi i mattoni che costituiscono, in ultima analisi, il messaggio genetico. E affascinante pensare come le molecole, che sono i componenti principali di tutte le cellule di Camilla, siano composte di atomi. Questo è il mistero della vita: come gli atomi del latte che Camilla assimila tutti i giorni possano permetterle di vivere diventando cellule, come faccia un insieme di miliardi di molecole inanimate a ridere, piangere, pensare e provare sentimenti! Un Ångström (10-10 metri)Un solo passo basta per incontrare una delle mete più ambite del nostro viaggio: latomo, o per lesattezza la nube elettronica che lo compone e ne avvolge il nucleo. Abbiamo visto che ogni singolo elettrone compie intorno al nucleo orbite molto complesse legate alle leggi della meccanica quantistica e che non possiamo conoscere con esattezza la sua posizione. Sappiamo però che la probabilità di trovare un elettrone è concentrata in strati, a distanze diverse dal nucleo. Per questo abbiamo rappresentato con i puntini, non tanto la posizione degli elettroni, quanto la probabilità di trovarli a quella distanza: dove ci sono più puntini è più probabile che ci sia un elettrone. Non cerchiamo di trovare il nucleo in questo disegno perché per vederlo bene dobbiamo fare ancora quattro passi. Un picometro (10-12 metri)Con altri due passi soltanto, riusciamo ad
entrare all' interno della nube elettronica ed a vedere in lontananza il nucleo. Per avere unidea di quanto sia vuota la materia basta pensare che, se ogni nucleo atomico di Camilla diventasse grande come un pallone da calcio, tra un nucleo e laltro ci sarebbero ben 10 Km di distanza e gli elettroni sarebbero più piccoli della punta di un ago. |
|||
[ ![]() ![]() |