L'ENERGIA Così come il concetto di forza, anche quello di energia fa parte ormai delluso comune; spesso infatti parliamo e leggiamo di energia elettrica, termica, meccanica, cinetica o potenziale. Supponiamo, di portare unautomobile su di una strada
in salita. Cè una grossa differenza se questa deve muoversi per arrivare in cima o
se deve rimanere parcheggiata. In entrambi i casi dovremmo vincere la forza peso che tende a far scendere la macchina, ma se la
vogliamo parcheggiata basterà tirare il freno a mano: anche a motore spento e senza
consumare benzina lauto non si sposterà. Vediamo quindi cosa abbiamo imparato: se in un sistema di riferimento inerziale abbiamo un oggetto che vogliamo
tenere fermo, possiamo farlo senza che ciò comporti un consumo di energia anche se
dobbiamo applicare una forza, mentre per muoverlo è necessario spendere energia, cioè
compiere lavoro sulloggetto. Lenergia che acquista la macchina nel
suo movimento è detta energia cinetica e, se la macchina ha massa m e viaggia con
velocità
Proviamo ora a complicarci la
vita cambiando un poco il nostro esempio, ma imparando una legge fondamentale della
fisica.
e comincerà a salire, salendo rallenterà fino a fermarsi, poi comincerà a scendere acquistando nuovamente velocità fino a tornare ai piedi della salita con unenergia uguale a quella dellandata (in realtà essendoci la resistenza dellaria la macchina perderà parte della sua energia nel tragitto, ma non interessiamoci di questo). Vediamo di capire bene che cosa è successo, perché a
prima vista cè qualche cosa che non torna: la macchina acquista energia sul
rettilineo perché brucia benzina, e fino a qui nulla di strano; poi sale e perde tutta
lenergia cinetica fermandosi, infine scende e riacquista lenergia che era
sparita, questa volta senza consumare benzina. In effetti la macchina salendo si è opposta alla forza di
gravità e per questo ha rallentato, perdendo energia cinetica. Scendendo invece, la forza
di gravità ha accelerato la nostra macchina fornendole lenergia cinetica che aveva
perso. Lenergia non era sparita si era solo "nascosta", nel senso che la
macchina sulla salita era più lenta che nel piano, quindi aveva meno energia cinetica, ma
era più in alto. Questo esempio descrive una delle leggi più
importanti della fisica: la conservazione dellenergia durante il
processo fisico.
E importante sottolineare che questa legge vale solo nel caso di forze, come quella gravitazionale, dove la macchina scendendo riacquista lenergia che aveva perso. Tali forze vendono dette conservative. Purtroppo esistono altre forze, come quelle d'attrito, che non sono conservative. Per questa ragione a causa della resistenza dell'aria la velocità dell'auto dopo la discesa è minore di quella prima della salita. |