Isaac Newton
Woolsthorpe 25.12.1642 - Londra 20.3.1727 Fisico e matematico, ha
dimostrato la natura composita della luce bianca, ha codificato le leggi della dinamica,
ha scoperto la legge della gravitazione universale, ponendo le basi della meccanica
celeste ed ha creato il calcolo differenziale ed integrale.
Nato prematuramente ed orfano, di carattere nevrotico, non brillante negli studi
giovanili, nel 1669 occupa la cattedra di matematica a Cambridge, nel 1701 membro del
Parlamento, nel 1703 presidente della Royal Society e baronetto nel 1705.
Sue opere fondamentali "Philosophiae naturalis principia mathematica"
in varie edizioni dal 1687 al 1726 e l'"Optiks" del 1704, pure
pubblicato in molte edizioni.
Newton costruisce, con le sue idee, la scienza della
meccanica, ponendola a fondamento della fisica classica, e le sue teorie domineranno il
pensiero scientifico dalla seconda metà del 1600 sino a quasi la fine del 1800, tanto che
esse saranno considerate per secoli come definitive ed in grado di descrivere tutti i
fenomeni naturali allora noti.
Dopo lunga malattia sopportata con stoicismo, muore a Londra a 85 anni ed è sepolto
nell'Abbazia di Westminster. |