Paul Adrian Maurice Dirac
Bristol 8.8.1902 - Florida 20.10 1984 Fisico teorico, ricavò nel 1928 un'equazione
relativistica che porta il suo nome, per descrivere correttamente il comportamento
dellelettrone. Oltre a descrivere il comportamento
dellelettrone, questa equazione descriveva anche quello di unaltra particella.
Tale particella non era però facilmente
interpretabile in quanto sembrava avere massa negativa.
Nel 1932 Anderson scoprì
il positrone risolvendo la controversia: quella particella altro non era che
lantiparticella dellelettrone.
Laureatosi in scienze presso la Bristol University nel
1921, si trasferì negli USA alla University of Wisconsin, poi a quella del Michigan e
infine, nel 1931, alla Princeton University.
Ritornato a Cambridge, nel 1932 fu Lucasian Professor of Mathematics e poi membro
dell'Institute for Advanced Study di Princeton. Nel 1933 fu insignito del premio Nobel per
la fisica per la formulazione matematica della meccanica quantistica.
E' stato "socio straniero" dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1958. |