Arthur Holly Compton
Wooster 1892 - Berkeley 1962 Fisico statunitense,
deve la sua celebrità alla scoperta e alla spiegazione dell'effetto, che da lui prese il
nome, relativo al processo di urto fra un fotone ed un elettrone atomico.
Per questo, nel 1927, ricevette il premio Nobel insieme a C.T.R.Wilson.
Ideò anche un metodo, detto di "incidenza
radente", per lo studio delle radiazioni con lunghezza d'onda compresa fra qualche
angstrom e 100 angstrom, che non possono essere misurate con i reticoli cristallini.
Allo scopo di misurare l'intensità dei raggi cosmici
organizzò diverse spedizioni in varie parti del mondo, giungendo così a rilevare
l'effetto di latitudine, che consiste in un aumento dell'intensità della radiazione
dall'equatore ai poli.
Durante la seconda guerra mondiale fu uno dei maggiori responsabili del progetto Manhattam
per la produzione della bomba atomico. |