I
CAMPI Introduciamo ora un concetto molto
importante in fisica, di portata infinitamente maggiore di quella che può sembrare da
queste poche righe: il concetto di campo. In altre parole: se in tutto luniverso rimanesse solo il sole, continuerebbe ad esistere la forza gravitazionale del sole nelluniverso? La risposta più ovvia ed anche più giusta è sì. Ma allora che senso ha parlare di forza magnetica se il
magnete non la esercita su nessuno? I fisici hanno introdotto, anche per superare questo
apparente paradosso, il concetto di campo: il magnete produce intorno a sè un campo
(detto campo magnetico) anche se da solo. dove g è una costante, m1
ed m2 sono le "masse magnetiche dei poli", r è la
distanza tra i poli ed Dato che il campo esiste sempre e non dipende da moggetto
che può cambiare, si definisce il campo magnetico Allo stesso modo introduciamo il concetto di campo elettrico: e di campo gravitazionale: Per la proprietà di essere indipendenti dalloggetto di prova (il pezzo di ferro per il magnete, i pianeti per il sole e così via) in fisica si usa parlare di campi elettrici magnetici o gravitazionali piuttosto che delle rispettive forze. |